
descrizione
L'A.N.M.I.C.
Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili
è l' Ente morale che per Legge - decreto del Presidente
della Repubblica 23/12/78 - ha il fine di rappresentare
e tutelare in Italia gli interessi morali ed economici
dell'intera categoria degli invalidi civili.
L'ANMIC opera in tutta Italia con le sue 105 sedi
provinciali presenti in ogni capoluogo, le 19 sedi
regionali e più di 350 delegazioni comunali.
L'ANMIC, fondata nel 1956, ha aperto la strada nel
nostro Paese al superamento dei pregiudizi culturali
sull'handicap, al riconoscimento giuridico della
categoria degli invalidi civili e alla rivendicazione
di pari opportunità per questi cittadini.
Ha contribuito a elaborare e far approvare tutta la
legislazione italiana nel settore dell'invalidità civile:
la prima legge sul collocamento obbligatorio al
lavoro dei disabili nel 1968, la legge 118/71
sull'assistenza sanitaria, protesica, economica e
riabilitativa, la legge 18/80 che ha istituito
l'indennità di accompagnamento per i disabili gravi.
L'ANMIC difende sul piano operativo, legislativo e
sindacale l'applicazione di queste leggi che assicurano
DIRITTI e pari DIGNITA' al cittadino invalido.
Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili
è l' Ente morale che per Legge - decreto del Presidente
della Repubblica 23/12/78 - ha il fine di rappresentare
e tutelare in Italia gli interessi morali ed economici
dell'intera categoria degli invalidi civili.
L'ANMIC opera in tutta Italia con le sue 105 sedi
provinciali presenti in ogni capoluogo, le 19 sedi
regionali e più di 350 delegazioni comunali.
L'ANMIC, fondata nel 1956, ha aperto la strada nel
nostro Paese al superamento dei pregiudizi culturali
sull'handicap, al riconoscimento giuridico della
categoria degli invalidi civili e alla rivendicazione
di pari opportunità per questi cittadini.
Ha contribuito a elaborare e far approvare tutta la
legislazione italiana nel settore dell'invalidità civile:
la prima legge sul collocamento obbligatorio al
lavoro dei disabili nel 1968, la legge 118/71
sull'assistenza sanitaria, protesica, economica e
riabilitativa, la legge 18/80 che ha istituito
l'indennità di accompagnamento per i disabili gravi.
L'ANMIC difende sul piano operativo, legislativo e
sindacale l'applicazione di queste leggi che assicurano
DIRITTI e pari DIGNITA' al cittadino invalido.

Il nostro impegno
per l’inclusività
L'ANMIC BAT offre i propri servizi e la propria esperienza ai residenti nei Comuni di: Andria - Barletta - Bisceglie - Canosa di Puglia - Margherita di Savoia - Minervino Murge - San Ferdinando di Puglia - Spinazzola - Trani - Trinitapoli SPORTELLO INVALIDITA' CIVILE: * Indennità di Accompagnamento, * Assegno/Pensione di invalidità, * Indennità di Frequenza per minori * Benefici LEGGE 104/92 * DISBRIGO PRATICHE AMMINISTRATIVE * VALUTAZIONE MEDICA GRATUITA * CONSULENZA ED ASSISTENZA LEGALE